I benefici del MES in Simonelli Group, Zaffrani e Cantori

I benefici del MES in Simonelli Group, Zaffrani e Cantori

IT • Innovative Technology ha implementato il MES in numerose aziende italiane per rispondere a esigenze produttive e organizzative di diverso tipo. In questo articolo tre nomi noti dell’industria italiana raccontano i benefici ottenuti grazie all’intervento dei tecnici di IT.

 

Controllo qualità in Simonelli Group

Un’azienda ache non ha bisogno di molte presentazioni. Simonelli Group è leader nel settore della produzione di macchine da caffè professionali, distribuite in tutto il mondo. L’azienda ha integrato il modulo MES dedicato alla qualità per avere un elevato livello di controllo sull’avanzamento di produzione di tutte le sue linee, garantendo all’operatore tutte le informazioni necessarie alle lavorazioni dei suoi prodotti estremamente personalizzati.

I nostri tecnici hanno lavorato per integrare il sistema MES con gli altri Sistemi Informativi aziendali, al fine di garantire l’interscambio di informazioni a tutti i livelli necessari, senza l’onere di gestione dei dati manuale da parte degli operatori.

Qualità e produzione in agricoltura, il caso Zaffrani

Zaffrani, leader italiano nella progettazione e la produzione di macchine per l’agricoltura, essiccatoi, testate girasole e pick-up si è rivolta a IT • Innovative Technology per implementare il MES in produzione.

L’azienda maceratese è riuscita ad avere così un elevato livello di controllo sull’avanzamento di produzione e il reperimento dei dati dalle macchine connesse, garantendo all’operatore tutte le informazioni necessarie alle lavorazioni dei suoi prodotti. Lo schedulatore permette di organizzare la produzione e il carico di lavoro di tutte le risorse nel breve e medio termine.

 

Il MES in Cantori Alluminio

Cantori alluminio si occupa di progettazione e realizzazione di soluzioni “su misura” per rivestimenti di facciate architettoniche, grazie a una vastissima gamma di sistemi e materiali metallici innovative. Cantori si è affidata a IT per implementare il MES in azienda per eliminare i supporti cartacei presenti in ogni reparto, e necessari per attestare la qualità richiesta, pur salvaguardando l’elevata qualità dei propri prodotti.

Grazie al MES, schede tecniche, piani di controllo, disegni e procedure di sicurezza necessari alla produzione sono sempre aggiornati e disponibili all’operatore.

L’integrazione del MES in azienda è completa: i tecnici di IT hanno fatto sì che dall’ERP vengano importate le anagrafiche, il piano di produzione, i documenti e il piano dei controlli qualità previsti per ogni articolo. Il MES restituisce gli avanzamenti di produzione in termini di tempo, materiali e risorse impiagate. In questo modo, è possibile monitorare in tempo reale l’andamento della produzione e ridurre al minimo le inefficienze del processo.

 

MES Cantori Alluminio

Il MES in tutti i settori produttivi

L’integrazione del MES è efficace in molteplici settori produttivi: oltre a queste tre grandi aziende, abbiamo avuto il piacere di collaborare con altri nomi dell’industria italiana quali Novavetro, Eureka, Giogi Tecnologie Meccaniche, Tigamaro, Emiliana imballaggi, Cobo group, La pasta di Camerino, Udor.

Desideri testare anche tu le potenzialità del MES nella Lighthouse 4.0? Prenota un incontro con i nostri consulenti per visionare tutti i moduli MES e approfondire le funzioni di ciascuno: 345 6883846 • industria40@it-innovativetechnology.it.